ScelgoSfuso

Bello il Natale vero?

Si approfitta per mangiare qualcosa di più e si prepara il famoso pranzo/cena di Natale .

A Roma la tradizione bandisce la carne in tavola alla vigilia, ed ecco li che si và di pesce.

Il Baccalà e la frittura sono tra i piatti più gettonati. Ricordiamo tutti la nonna di turno che friggeva già da una settimana abbondante per tutto il condominio.

Peccato che dopo si fanno i conti con i piatti da lavare e sopratutto con gli odori, e che c’è di peggio dell’odore di pesce sparso in tutta la casa? sulle stoviglie e sulle mani?

Le nonne del mio quartiere mi raccontano spesso di come si lavavano i panni un tempo e dei rimedi fai da te di quegl’anni.

Con il tempo molte cose sono decisamente cambiate, ma come il sole è rimasto da sempre il miglior sbiancante ed igienizzante del bucato, il limone, l ‘aceto ed il bicarbonato sono i mai più senza delle nostre nonne che pur essendo vecchi rimedi rimangono sempre attuali.

 

E allora Nonna Fernanda ci racconta del suo trucchetto per togliere l’odore del pesce che persiste dalle pentole e dalle padelle, dalle posate e dai bicchieri .

Intanto sfatiamo un mito : l’acqua calda fissa gli odori, come l ‘acqua calda fissa le macchie sul bucato !

Infatti il trucco numero 1 è quello di sciacquare le stoviglie e le pentole sotto l’acqua fredda dopo aver tolto i residui di cibo.

Ai loro tempi si mettevano a bagno con acqua sempre fredda, succo di limone o aceto una decina di minuti , noi che siamo #controglisprechi eliminiamo questa opzione magari inserendoli subito nella lavastoviglie o passando al lavaggio manuale.

  • In lavastoviglie potresti usare il succo di limone o l’acido citrico nella vaschetta del brillantante, ed aggiungere del bicarbonato al normale detersivo della lavastoviglie come aiuto per togliere gli odori .
  • Se invece vai a mano puoi aggiungere il succo di limone spremuto al detersivo dei piatti, oppure usare proprio mezzo limone da strofinare su bicchieri e posate. Buona idea è anche il sapone di Marsiglia .

Per esempio io ho trovato molto utile e pratico il sapone solido al bicarbonato di Biolu che oltre ad essere utile per lavare frutta e verdura è stato molto utile a questo scopo, ho sbriciolato\grattuggiato la saponetta dove serviva ed il gioco è fatto.

  • Per le mani la saponetta solida al bicarbonato è stata fondamentale.

Lavando le mani togli gli odori ed ho usato anche qui un solo prodotto che mi è stato utile per più cose.

  • Per gli ambienti invece si può ricorrere agli spray deodoranti mangia odori anche a base di oli essenziali già pronti come quelli di #scelgosfuso al cedro di Calabria per esempio, oppure l’ olio essenziale del tea tee oppure far bollire dell’acqua lentamente con foglie di alloro dentro .

Consigli utili e rimedi casalinghi  per Natale ma anche per tutto l’anno!

 

 

 

Lascia un commento

Your email address will not be published.